Ormai da qualche anno i cittadini Italiani hanno cominciato a familiarizzare con i servizi digitali messi a disposizione dallo Stato: dalla Carta d’identità Elettronica all’applicazione IO. Proprio quest’ultima ha riscontrato un forte successo in quanto permette di accedere a molteplici servizi erogati sia a livello locale, che a livello nazionale. L’app cresce ogni giorno in termini di download e utilizzi, ma anche in funzionalità. “Oggi, con l’introduzione della prima fase di IT-Wallet, inizia una vera e propria rivoluzione digitale per il nostro Paese.” ha dichiarato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica Alessio Butti.
Come anticipato, viene annunciata la nuova sezione “IT-Wallet”, ma di cosa si tratta? Come si può dedurre dal nome, si tratta di un portafoglio digitale presente comodamente all’interno della già citata app “IO”. Dopo due anni di lavoro ad Ottobre ha inizio la sperimentazione per circa 50.000 persone. Gradualmente è stata estesa sempre a più utenti fino ad arrivare al 4 Dicembre 2024, data in cui la funzionalità è stata resa disponibile per tutti.
Il tutto è ancora in fase di sviluppo. Attualmente sull’App è possibile accedere solo ad una parte dei documenti: Tessera Sanitaria, patente e carta europea della disabilità. Non sono ancora del tutto chiare le tempistiche ma nel corso del 2025 le possibilità dovrebbero estendersi ancor di più. Saranno disponibili la carta d’identità, il passaporto, i titoli di appartenenza ad albi professionali, certificati emessi dalle Pubbliche Amministrazioni, la Tessera Elettorale, titoli di studio. Sarà oltretutto possibile aggiungere abbonamenti e biglietti vari. L’ambizioso progetto punta all’integrazione con EUDI Wallet, il sistema di identificazione digitale europeo, per permettere l’utilizzo dei nostri documenti digitali in tutta l’UE entro il 2026.
Lo sviluppo di questo sistema sarà sostenuto con 102 milioni di euro l’anno e verrà finanziato con fondi comunitari del progetto PNRR.
Per l’utilizzo del portafoglio digitale è sufficiente scaricare l’app IO ed effettuare l’accesso tramite le proprie credenziali Spid o tramite Carta d’Identità Elettronica. Tra le sezioni in evidenza ci sarà quella denominata “portafoglio”. Da lì sarà possibile aggiungere il documento desiderato. L’attivazione è volontaria e completamente gratuita. I documenti fisici rimarranno comunque validi pur avendo attivato quelli in formato digitale. Questi potranno essere mostrati direttamente dall’App durante un qualsiasi controllo delle Forze dell’Ordine.
Nel caso in cui la sezione dedicata non sia ancora visibile sarà sufficiente aggiornare l’applicazione dal proprio Store di riferimento.
IT-Wallet risulta essere già da ora (e lo sarà ancora di più in futuro) un sistema comodo, sicuro ed efficiente. Ancora una volta, la tecnologia semplifica le nostre vite e il nostro smartphone diventerà ben presto il nostro nuovo portafoglio.
A cura di Alex Lembo