C’è tempo fino alle ore 14 del 27 febbraio per inviare la candidatura al bando nazionale per il Servizio civile universale aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni.

Lo comunica il Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale tramite un decreto pubblicato il 17 febbraio 2025. Questo bando prevede l’impiego di 62.549 operatori volontari in tutta Italia, con diverse opportunità anche nella comunità locale di Bronte e dintorni. Il servizio civile nasceva nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare; era quindi alternativo alla leva e in quanto tale obbligatorio.

Ad oggi il SCU (Servizio Civile Universale) è una scelta del giovane tramite cui può decidere di dedicarsi ad un’attività di volontariato per una durata variabile tra i 10 e i 12 mesi. La durata totale dei progetti è di: 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e 954 ore per i progetti di 10 mesi. Tendenzialmente, ogni settimana dovranno essere svolte 25 ore di attività progetti sono diversi e spaziano tra diversi ambiti: attività di assistenza, di reinserimento sociale, ma anche di protezione civile, difesa ecologica, promozione della cultura e salvaguardia del patrimonio ambientale. Tutto dipende dal progetto a cui si decide di aderire.

Oltre all’età i requisiti per presentare la domanda sono: essere cittadino italiano o cittadino di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea ovvero di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia;non aver riportato una condanna in Italia o all’estero, anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.

In aggiunta, possono essere richiesti dei requisiti specifici sulla base della posizione che si intende ricoprire. I requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione e mantenuti sino alla fine dell’attività di volontario, ad eccezione dell’età che viene verificata esclusivamente al momento dell’invio della richiesta.

Ai volontari verrà riconosciuto un assegno mensile di 507,30 che potrebbe aumentare sulla base dell’indice ISTAT. Per gli studenti universitari il Servizio civile può essere valido anche per il riconoscimento di crediti formativi. Oltretutto, chi partecipa e completa il servizio civile può accedere al 15% dei posti riservati nei concorsi pubblici.

Nel caso in cui il volontario risieda in un Comune diverso da quello di realizzazione del progetto, ha diritto al rimborso delle spese effettuate per raggiungere la sede del progetto con aereo, treno, pullman, traghetto, purché sia il mezzo più economico.

Il bando completo è disponibile al seguente link: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/bando-ordinario-2024/

All’interno della stessa pagina è possibile visualizzare i progetti attivi nelle varie località, sia in Italia che all’estero.

Per presentare la domanda sarà sufficiente accedere al sito https://domandaonline.serviziocivile.it/, autenticarsi tramite SPID o CIE, compilare tutti i campi necessari e inoltrare la richiesta.

La data di inizio dipende dal progetto al quale si decide di aderire. L’esito della candidatura sarà comunicato in maniera tempestiva tramite i canali ufficiali dell’Ente per cui è stata fatta richiesta.

A cura di Alex Lembo