Con l’arrivo del mese di dicembre, l’atmosfera natalizia inizia a farsi sentire sempre più intensamente. Le strade si riempiono di luci scintillanti, le vetrine dei negozi si vestono a festa e nelle case si comincia a respirare l’aria del Natale. Un momento simbolico che segna l’inizio di questo periodo magico è la festività dell’Immacolata Concezione, l’8 dicembre. Questo giorno, che nel calendario liturgico cattolico celebra la concezione della Vergine Maria senza peccato originale, è da sempre associato all’avvio delle decorazioni natalizie. In molte città e paesi d’Italia e del mondo, infatti, proprio dall’8 dicembre si iniziano ad allestire alberi di Natale, presepi e altre decorazioni tipiche.
Una tradizione amatissima che accompagna l’avvento del Natale è quella dei mercatini natalizi. Questi mercatini, con le loro bancarelle ricche di prodotti artigianali, dolciumi, decorazioni e idee regalo, trasformano le piazze in veri e propri villaggi natalizi. Tra i mercatini più famosi al mondo, un posto d’onore spetta a quelli di Norimberga, in Germania. Il Christkindlesmarkt di Norimberga è uno dei più antichi e conosciuti, e ogni anno attira milioni di visitatori con la sua atmosfera incantata e le sue specialità gastronomiche, come i lebkuchen (biscotti speziati) e il glühwein (vin brulé). Non meno affascinanti sono i mercatini di Vienna, dove le eleganti piazze si riempiono di luci e colori, offrendo ai visitatori una vasta gamma di prodotti artigianali, decorazioni natalizie e delizie culinarie. Tra i più suggestivi, il mercatino di Natale di Rathausplatz, con il grande albero di Natale illuminato e la pista di pattinaggio su ghiaccio.
Anche in Italia non mancano esempi di splendidi mercatini natalizi. A Bolzano, nel cuore dell’Alto Adige, il mercatino di Natale è una vera e propria istituzione. Le caratteristiche casette in legno, i profumi di cannella e spezie e le melodie natalizie creano un’atmosfera magica che attira visitatori da tutta Europa.
E non possiamo dimenticare Catania, una città che si addobba a festa per celebrare il Natale in grande stile. Le strade del centro storico si illuminano con decorazioni scintillanti e l’atmosfera diventa ancora più magica con l’inaugurazione dei mercatini di Natale. In particolare, via Etnea, una delle strade principali e più frequentate della città, si trasforma in un vero e proprio percorso natalizio. Passeggiando per la via si possono trovare gioielli fatti a mano, ceramiche decorate, giocattoli di legno e tante altre idee regalo originali. Non mancano poi le specialità gastronomiche che rendono il Natale ancora più gustoso: cannoli, cassate, arancini e altre prelibatezze della tradizione siciliana. Il profumo di spezie e dolci si mescola all’aria fredda dell’inverno, creando un’esperienza sensoriale indimenticabile. L’atmosfera festosa di Catania è resa ancora più speciale dalle numerose iniziative che animano la città durante il periodo natalizio. Concerti, spettacoli teatrali, presepi viventi e altre manifestazioni culturali arricchiscono l’offerta e fanno sì che ogni angolo della città si riempia di magia e di gioia. Il Natale a Catania è un’occasione per riscoprire le tradizioni, stare in compagnia delle persone care e lasciarsi avvolgere dall’incanto delle festività.
Dicembre è un mese che porta con sé la magia del Natale, fatta di luci, colori, sapori e tradizioni. Da Norimberga a Vienna, da Bolzano a Trento, fino a Catania, ogni città ha il suo modo unico di celebrare il Natale, ma tutte condividono lo stesso spirito di gioia e di condivisione che rende questa festa così speciale.
A cura di Giuseppe Spitaleri