Con grande emozione, il film “Wicked” ha finalmente debuttato sul grande schermo, riscuotendo grande successo durante le sue proiezioni, che ora si sono concluse. Questa trasformazione da musical di Broadway a pellicola ha permesso a un pubblico ancora più vasto di vivere la magia di Oz.
“Wicked” è un musical di Broadway che ha fatto il suo debutto nel 2003 al Curran Theatre di San Francisco, prima di essere trasferito al Gershwin Theatre di New York. È basato sul romanzo “Strega – Cronache dal Regno di Oz in rivolta” di Gregory Maguire, una rivisitazione del classico “Il Mago di Oz” di L. Frank Baum. La storia segue le vite di Elphaba, la futura Strega dell’Ovest, e Glinda, la futura Strega Buona del Sud, esplorando la loro complessa amicizia e le sfide che affrontano nel Regno di Oz. Il musical ha riscosso un successo straordinario, vincendo tre Tony Awards e sette Drama Desk Awards. Le canzoni iconiche come “Defying Gravity” e “Popular” hanno contribuito a consolidare la sua popolarità, e il musical ha continuato a raccogliere record di incassi in tutto il mondo.
Proprio da questo straordinario successo nasce l’idea di trasformare “Wicked” in un film, il desiderio di portare questa storia avvincente e le sue musiche memorabili a un pubblico ancora più ampio. Dopo anni di speculazioni, il progetto è stato ufficialmente confermato nel 2019, con Jon M. Chu alla regia. La decisione di dividere il film in due parti è stata presa per non tagliare nulla del materiale originale, garantendo così una fedeltà quasi totale al musical. La scelta del cast è stata un evento molto atteso.
Cynthia Erivo è stata scelta per interpretare Elphaba, mentre Ariana Grande ha ottenuto il ruolo di Glinda. Entrambe le attrici sono state accolte con grande entusiasmo dal pubblico, grazie alle loro notevoli abilità canore e alla loro esperienza nel mondo dello spettacolo. Altri membri del cast includono Jonathan Bailey come Fiyero e Michelle Yeoh come Madame Morrible.
Nonostante il successo globale, alcuni spettatori italiani si sono sentiti delusi dal film. Molti si aspettavano un’esperienza simile a “The Greatest Showman”, dove le parti parlate erano doppiate e le canzoni erano cantate in lingua originale. Tuttavia, il film “Wicked” ha mantenuto le canzoni in inglese, con un doppiaggio italiano che cerca di rispettare l’originale. Questo ha creato una certa discrepanza tra le aspettative del pubblico e la realtà del film. Nonostante ciò, “Wicked” continua a essere un musical amato e apprezzato da milioni di persone in tutto il mondo, e il suo adattamento cinematografico ha cercato di mantenere intatta la magia e l’emozione del palco. La sua storia incanta e ispira, portando gli spettatori in un mondo dove l’amicizia, il coraggio e la lotta per la propria identità brillano come le stelle più luminose del cielo di Oz.
Che tu lo viva sul palco o sullo schermo, “Wicked” ti invita a credere nella magia che esiste anche nel più oscuro dei giorni.
Foto: ilfattoquotidiano.it
A cura di Giuseppe Spitaleri