All’Eurovision 2025 sarà presente ‘tutta l’Italia’ o quasi. Partendo già dalla conduzione in cui troviamo Michelle Hunziker che sarà la presentatrice ufficiale dell’evento, fino ad arrivare agli artisti in gara dove, oltre all’affermato Lucio Corsi che con il suo brano ‘Volevo essere un duro’ rappresenterà l’Italia, troveremo anche Gabry Ponte che rappresenterà invece San Marino con il brano ‘Tutta l’Italia’. L’hit che ha accompagnato l’intera edizione sanremese di Carlo Conti ha, infatti, vinto il San Marino Song Contest.

Ma gli artisti che porteranno l’Italia sul palco di Basilea non sono finiti qui. L’Estonia con Tommy Cash canterà un brano italiano che ha fatto parlare molto di sé. ‘Espresso Macchiato’, questo è il titolo del brano in questione, tende un po’ a denigrare il Bel Paese. Il cantante ha deciso di puntare tutto sull’Italia, creando un brano che mescola l’inglese a un italiano storpiato, pieno zeppo di cliché: dal caffè agli spaghetti. Il ritornello ha già spopolato su TikTok, dove gli italiani si stanno scatenando. Ma non tutti ridono: molti utenti, indignati, accusano Tommy di ridicolizzare la cultura italiana, trasformandola in una caricatura da cartolina per turisti. Il successo di questa canzone non ha placato le polemiche, addirittura alcuni politici e associazioni vorrebbero bandirla dalla gara.

Il vicepresidente del Senato, il leghista Gian Marco Centinaio, ha chiesto sui social di escludere la canzone di Tommy Cash dalla competizione internazionale. «Chi insulta l’Italia deve restare fuori dall’Eurovision», ha scritto su Instagram. «Questo cantante estone si è qualificato con un brano in cui parla in un italiano maccheronico di qualcuno che si è arricchito solo bevendo caffè e “sudando come un mafioso”. Dovrebbe venire in Italia a vedere come lavora la gente perbene prima di permettersi di scrivere canzoni così stupide e piene di stereotipi. Se c’è qualcuno che ha trovato il modo di fare soldi facili insultando e approfittando degli altri, questo è lui. È questa l’idea di fratellanza europea che hanno in mente gli organizzatori dell’Eurofestival? Spero proprio che gli impediscano di partecipare».

Anche il Codacons, associazione a difesa dei consumatori, ha preso posizione contro il brano, e ha deciso di presentare un esposto ufficiale all’European Broadcasting Union. «Pur rispettando la libertà di espressione artistica, è necessario considerare l’impatto che un testo del genere potrebbe avere sul pubblico internazionale», si legge nel comunicato. La canzone presenta «cliché negativi associati alla cultura italiana, come il legame tra l’Italia e la mafia, e fa riferimento in maniera stereotipata a simboli come il caffè e gli spaghetti».

Per il Codacons, un brano «che porta avanti immagini distorte e offensive dell’Italia non è accettabile in un contesto globale come l’Eurovision, un evento seguito da milioni di spettatori in tutto il mondo. Se le canzoni con contenuti sessisti sono state escluse, non sarebbe opportuno escludere anche un brano che offende un’intera cultura e rischia di diffondere messaggi errati?».

Il cantante, però, sembra godersi il caos. In una recente intervista ha difeso il pezzo, sostenendo che si tratta di un omaggio ironico, non di un insulto. «Non voglio offendere nessuno, ma semplicemente proporre una lettura diversa della realtà». E, nonostante le proteste e le richieste di squalifica, la partecipazione di Tommy Cash all’Eurovision 2025 resta confermata.

A cura di Lorena Papotto