Florinda Giannino (Catania 1987) ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, dove ha conseguito il diploma accademico in Graphic design. Dal 2018 collabora stabilmente con lo studio Falcinelli&Co. specializzato in grafica editoriale, lavorando per case editrici italiane tra cui Carocci, Einaudi, Eleuthera, Harper Collins, Laterza, Zanichelli.
Marco Lo Curzio (Messina 1970) si è laureato in Architettura all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, e ha studiato Design della comunicazione alla Domus Academy di Milano. Dal 2006 è docente di Progettazione grafica presso l’Accademia di Belle Arti di Catania. La sua ricerca attuale riguarda le identità visive di città e territori e i rapporti tra rappresentazione, cultura, percezione e paesaggio.
Catania, più che minacciata dalla materia incandescente dell’Etna sembra averne assorbito la carica vitale. Vista dall’alto risplende nel mare del suo golfo. Punto di accesso orientale della Sicilia, ha sempre saputo trasformare la sua posizione in occasioni di sviluppo culturale, diventando una città energica, sensuale e insonne. In questa guida, la città viene mappata attraverso i “temi” urbani che la caratterizzano, come una partitura ritmata e dinamica, 111 luoghi fanno suonare la sua sinfonia.
Florinda Giannino (Catania 1987) ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, dove ha conseguito il diploma accademico in Graphic design. Dal 2018 collabora stabilmente con lo studio Falcinelli&Co. specializzato in grafica editoriale, lavorando per case editrici italiane tra cui Carocci, Einaudi, Eleuthera, Harper Collins, Laterza, Zanichelli.
Marco Lo Curzio (Messina 1970) si è laureato in Architettura all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, e ha studiato Design della comunicazione alla Domus Academy di Milano. Dal 2006 è docente di Progettazione grafica presso l’Accademia di Belle Arti di Catania. La sua ricerca attuale riguarda le identità visive di città e territori e i rapporti tra rappresentazione, cultura, percezione e paesaggio.