Giovedì 2 ottobre 2025 si svolgerà il meeting transnazionale del progetto europeo “UP&UP4DS – Up&Up for Digital Society”, articolato in più sessioni: la prima parte si terrà presso l’IISS “Benedetto Radice” di Bronte, mentre la seconda parte si svolgerà a Taormina, con incontri operativi e momenti di confronto tra i partner internazionali.
Questa tappa rappresenta la fase finale di confronto e valutazione prima della chiusura dei lavori prevista a Roma nell’ottobre 2026. UP&UP4DS segue la scia di successo del progetto europeo Erasmus+ “Up&Up”, volto a sviluppare la consapevolezza emotiva, relazioni rispettose e l’equità di genere tra i giovani, realizzato tra il 2019 e il 2022 con la collaborazione di partner provenienti dalla Spagna, Romania, Belgio, Bulgaria e Grecia, ottenendo risultati di grande rilievo.
La nostra proposta per UP&UP4DS, presentata a livello europeo, è stata classificata prima in tutta Europa, confermando la qualità e l’impatto delle attività svolte e programmate. Il nuovo progetto europeo si concentra su stereotipi di genere, violenza online e cittadinanza digitale, coinvolgendo partner da Italia, Spagna, Romania, Bulgaria e si propone di sviluppare strumenti, ricerche e attività formative per aumentare consapevolezza e promuovere cambiamenti positivi nel mondo digitale.
Nella fase iniziale del progetto, l’Associazione Telefono Rosa Sicilia ODV ETS ha raccolto 420 questionari compilati da studenti di età compresa tra i 13 e i 19 anni. Dai risultati emersi da un campione così vasto è stato possibile identificare difficoltà, punti di forza, lacune e comportamenti inadeguati presenti tra i giovani e contribuire, così, in maniera determinate all’individuazione ed elaborazione dei contenuti di cui si compone la piattaforma formativa destinata agli educatori che si trovano a crescere, formare, educare e supportare le nuove generazioni.
Recentemente, nella fase valutativa, sono stati somministrati dal telefono Rosa Sicilia oltre 500 questionari, fornendo un quadro ancora più ampio e rappresentativo per comprendere la consapevolezza dei giovani su temi di grande rilevanza sociale quali la cyberviolenza, la sicurezza informatica, gli stereotipi di genere, il bullismo e l’inclusione. Questo approccio ha lo scopo di sviluppare percorsi educativi mirati e strategie efficaci per promuovere rispetto digitale e uguaglianza.
La partecipazione attiva degli studenti e dell’intera comunità scolastica rappresenta un elemento fondamentale per il successo di UP&UP4DS – dichiara la Presidente del Telefono Rosa Sicilia, Prof.ssa Antonella Caltabiano –. La raccolta dei 420 questionari iniziali e dei successivi 500 ci ha consentito di ottenere una visione chiara su come i giovani vivono, percepiscono e affrontano temi quali cyberviolenza, sicurezza informatica, parità di genere e inclusione. Questi dati costituiscono una guida concreta e preziosa per la costruzione di percorsi educativi sempre più efficaci e incisivi. La continuità con il progetto Up&Up e il riconoscimento europeo ottenuto confermano l’impatto e il valore del lavoro che stiamo portando avanti, volto a promuovere un cambiamento culturale essenziale per la costruzione di una società più equa, inclusiva e giusta.”